Loading color scheme

I più comuni pregiudizi sull'omosessualità

10 pregiudizi, 10 risposte, 10 film per provare a capire

1. L'omosessualità è contro natura.
Se per natura si intende qualcosa che sia presente in altre specie animali allora l'omosessualità si accorda pienamente alla natura. Dai gabbiani ai pinguini, dalle marmotte agli elefanti nelle specie con una struttura sociale complessa è diffuso il comportamento omosessuale.
Assai frequente fra i bonobo, i nostri cugini più prossimi, dove oltre al fine riproduttivo la sessualità assume valore ludico, relazionale e sociale... esattamente come negli umani. E' solo la cultura a definire cosa è natura.

link_Vita di Adele

2. Essere omo-bi-transessuali è una scelta
Allo stesso modo di come scegliamo quanto essere alti, che colore degli occhi avere... L'unica scelta possibile è fingere, mascherare come portare le scarpe col tacco per sembrare più altx o usare le lenti colorate! Puoi scegliere di mentire, il resto non dipende da te.

link_The Danish Girl

3. L'omosessualità è una malattia.
Dal 1973 il DSM (manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali), la bibbia della psichiatria, ha escluso l'omosessualità dalla sfera dei disturbi. Il 17 maggio 1990 anche l'OMS farà lo stesso, riconoscendo l'omosessualità come "variante naturale del comportamento umano". Per il transessualismo il DSM-5 parla di "disforia di genere" (non più disturbo) di interesse clinico quando l'incongruenza tra sesso biologico e percepito viene vissuta con sofferenza dalla persona. Se non c'è malattia, ogni proposta di cura è un inganno. A questo proposito ricordiamo che ogni terapia cosiddetta 'correttiva' o 'riparativa' è una truffa che reca danni inestimabili alla salute dell'individuo. "I professionisti della salute che offrono 'terapie riparative' si allineano ai pregiudizi sociali e riflettono una forte ignoranza rispetto alla sessualità e alla salute sessuale" (Lingiardi, Nardelli)

link_Boy Erased

4. Gli omosessuali sono in aumento, oramai è una moda.
Negli anni '50 i famosi rapporti Kinsey indagano il comportamento sessuale osservando che l'orientamento è un continuum che ammette variazioni nel corso del tempo. Si stimava che la presenza di un comportamento dichiaratamente omosessuale fosse presente in circa il 10% della popolazione, dato che sembrerebbe restare stabile. La possibilità di manifestare il proprio orientamento senza essere discriminati, emarginati, arrestati o malmenati non ti fa venire voglia di diventare omosessuale ma semplicemente ti permette di portare alla luce qualcosa che avverti ma che avresti tenuto nascosto. Per dire, da quando non si punisce più il mancinismo capita più spesso di vedere gente mancina piuttosto che ambidestra... vuol forse dire che sia diventata una moda scrivere con la mano sinistra?  Che i destrorsi sono a rischio estinzione??

link_Milk

5. La natura ci fa nascere uomo e donna.
Quando diciamo uomo/donna a cosa ci riferiamo nello specifico? Dobbiamo distinguere tra: sesso cromosomico (o genotipico), gonadico, fenotipico, dipendente dagli organi sessuali interni, legato alla differenziazione sessuale del cervello, modulato dagli ormoni e ancora sesso legale e legato all'identità di genere. Molto più del semplice pene=uomo e vagina=donna. Per avere un'idea di questa complessità basta interessarsi ai numerosi casi di intersessualità congenita o acquisita. Il superamento di un modello binario (uomo-donna) per l'identità di genere è ancora acerbo, forse seguirà lo stesso percorso che il continuum per l'orientamento sessuale ha dovuto affrontare. Il movimento definito "TERF" (Trans Exclusionary Radical Feminist), estremamente affezionato ad una visione di "femminilità" esclusivamente definita da organi genitali e cromosomi, rischia di veicolare un messaggio discriminatorio particolarmente violento verso semplicemente chi non riesce a trovare posto in un modello binario troppo stretto, rigido, risibile, alimentando in particolare transfobia.

link_Girl

6. L'omosessualità è contraria all'evoluzione.
Nella lettura più recente dell'evoluzionismo il mandato biologico consiste nel costruire legami sociali con altri conspecifici, condizione che favorisce la sopravvivenza del singolo e quindi la salvaguardia della specie. In questa luce, così come in altre specie animali, i rapporti tra individui dello stesso sesso permettono di saldare alleanze, incrementare la difesa e costruire sistemi di cooperazione che accrescono le possibilità di sopravvivenza. Se l'unica motivazione del sesso fosse la procreazione, strano che abbiano inventato cose chiamate "anticoncezionali" no?

link_Chiamami col tuo nome

7.Mai all'adozione, i bambini hanno bisogno di una mamma ed un papà.
In che modo ciò che ti piace sotto le lenzuola dovrebbe incidere sulla tua capacità genitoriale (parenting)? Orientamento sessuale e parenting sono assolutamente indipendenti. Studi trentennali su famiglie omogenitoriali evidenziano che lo sviluppo socio-emotivo dei bambini cresciuti con genitori omosessuali non si differenzia da quello dei coetanei cresciuti in contesti etronormativi se non per alcune differenze: i primi ottengono punteggi più alti dei secondi nelle scale che misurano la tolleranza e l'apertura mentale. Sarebbe persino bello se l'eterosessualità fosse una condizione sufficiente ad essere un buon genitore, non avremmo tanti casi di abbandono/negligenza/abuso/maltrattamento a cui far fronte.

link serie_Modern Family

8. Rifiuto gli eccessi del pride.
Il pride rievoca i moti di Stonewall del 1969. Ad oggi è l'unica occasione in cui tutto ciò che la società eteronormativa vuole reprimere definendolo deviante, anormale, patologico viene esibito in una cornice di festa e di gioia collettiva. Se c'è un contesto che discrimina chi vive la sessualità secondo canoni differenti, c'è decisamente bisogno di un Pride che usi come strumento di potere proprio tutto ciò che turba quella maggioranza indignata. Non capire il linguaggio del Pride vuol dire ignorare la necessità degli oppressi di urlare la propria esistenza, per assaggiare almeno per un giorno la libertà di essere, semplicemente. Ad esempio, negli anni '60 per opporsi alla discriminazione razziale negli USA nasce il movimento "Black is beautiful" che ostenta con orgoglio quel colore della pelle considerato dai più segno di inferiorità e motivo di vergogna.

link_Pride

9. Accetto i gay, sono tollerante!
La comunità LGBTQI+ non ha bisogno che gli eterosessuali la "accettino". Ogni qual volta si usano i verbi "accettare" e "tollerare" ci si pone in una posizione di dominio che accorda o meno all'altro il diritto a esistere. La tolleranza è uno dei travestimenti del pregiudizio, l'omofobia non è un'opinione.

link_Mine vaganti

10. Li difendi perché sei omosessuale anche tu.
Trovo che la lotta contro la discriminazione sessuale non riguardi solo la comunità LGBTQI+, penso che l'opposizione al razzismo non competa solo agli afroamericani così come credo nel ruolo attivo degli uomini nel contrasto serio alla violenza sulle donne. Davanti a discriminazione, soprusi e negazione di diritti siamo tutti indistintamente coinvolti.

link_Philadelphia

Leave your comments
Comments
  • No comments found